I tenerumi sono le foglie della zucchine lunghe, quelle che crescono d'estate e solitamente si fanno bollite o con la pasta. I tenerumi sono foglie larghe, tenere e dal sapore dolce, vengono tradizionalmente preparati assieme alla pasta in 2 varianti: pasta asciutta e minestra.
Li mangio da sempre e non li ho mai comperati! Si, anche questi sono prodotti dell'orto di famiglia.
Quando ero bambina li mangiavo almeno una volta a settimana: mio nonno li raccoglieva in campagna e mia nonna li cucinava con la pasta. Un piatto rinfrescante, diceva, perchè ogni tanto bisogna purificare l'organismo, ma allo stesso tempo un piatto buonissimo, perché se è vero che da piccola non amavo la verdura in modo particolare, questa pasta la mangiavo sempre con piacere.
Certo la minestra d'estate non è proprio ilo massimo, direte voi. E come darvi torto? Ed è per questa ragione che crescendo ho iniziato a prepararla nella versione asciutta.
L'altro giorno mio padre mi ha dato i primi tenerumi della stagione. Il clima non era ancora particolarmente estivo e quindi, in memoria dei vecchi tempi, ho deciso di prepararli a minestra, con la ricetta di mia nonna e di mia madre.
TIPO:primo piatto
- 1 mazzo di tenerumi
- 2 pomodori maturi pelati
- 120 g. di spaghetti corti
- 1 cipolla
- olio d'oliva
- sale
- pepe
Preparazione
- In una pentola con dell'acqua mettete a cuocere la cipolla tagliata a fette ed il pomodoro tagliato a cubetti.
- Fate bollire fino a quando la cipolla non sarà cotta.
- Aggiungete i tenerumi lavati e tagliati a piccole striscioline.
- Fate cuocere 10 minuti, quindi aggiungete la pasta e portate a cottura.
- Aggiungere il sale e servire con un filo d'olio d'oliva a crudo.
- Se preferite cospargete con formaggio grattugiato.
0 commenti:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.